Negli ultimi anni, lo smash burger è diventato un protagonista indiscusso del mondo degli hamburger. Tipicamente americano, da qualche anno è sbarcato in Italia e ora è una vera e propria tendenza.
Se ne sente parlare tanto, ma sei sicuro di conoscere la differenza che lo distingue dal classico hamburger? Cosa lo rende così speciale?
Ve lo spieghiamo noi della Tana, che di hamburger ce ne intendiamo giusto un po’!
Cos’è lo smash burger e quando nasce?
Lo smash burger nasce negli Stati Uniti, la patria indiscussa dei fast food e della cultura del barbecue. La sua storia affonda le radici nei diner americani degli anni ’50, dove l’obiettivo era creare un hamburger veloce, economico e gustoso. La tecnica dello “smash” era perfetta per ottenere un risultato croccante in pochi minuti, ideale per i ritmi frenetici dell’epoca.
Col tempo la cultura dello smash burger si era un po’ persa ma, negli ultimi anni, grazie alla nostalgia per i sapori autentici e alla riscoperta delle tecniche di cottura tradizionali, lo smash burger ha avuto la sua rivincita. In poco tempo è uscito dai menù dei diner di periferia americani ed è arrivato ai menù dei locali gourmet di tutto il mondo.
Come si prepara?
A differenza del classico hamburger, per definizione voluminoso, lo smash burger è una variante che punta tutto sulla croccantezza della carne. Il segreto infatti, sta nel metodo di preparazione: una pallina di carne macinata viene letteralmente schiacciata sulla piastra rovente. Da qui prende il nome “smash” che, tradotto, significa letteralmente “schiacchiare”.
Questa tecnica consente di ottenere una crosticina caramellata irresistibile, grazie alla nota reazione di Maillard, che esalta il sapore naturale della carne.
Lo smash burger è sottile, croccante ai bordi e incredibilmente succoso all’interno. Viene spesso servito in un panino soffice, come il bun al latte, con pochi ingredienti a completare il tutto: formaggio, cipolla, cetrioli e salse ben dosate. La filosofia dello smash burger è “less is more”. Siamo lontani dagli elaborati hamburger gourmet, ricchi di ingredienti particolari e combinazioni creative: qui regna la semplicità e il gusto irresistibile della carne.
Perché piace così tanto?
Il successo dello smash burger si basa su alcune caratteristiche che lo rendono unico:
- il contrasto di consistenze: la croccantezza della crosticina esterna si abbina alla morbidezza del panino e alla succosità della carne.
- il gusto intenso: la reazione di Maillard esalta il sapore della carne, rendendolo più ricco e complesso.
- la semplicità: pochi ingredienti, ma di alta qualità, per un risultato che punta tutto sull’essenziale.
- la versatilità: si adatta a diverse interpretazioni, senza mai perdere la sua identità
Lo Smash Burger alla Tana del Luppolo
Che tu sia un appassionato di hamburger o semplicemente in cerca di qualcosa di nuovo, lo smash burger della Tana del Luppolo è una tappa obbligatoria.
Il nostro smash burger è disponibile ogni martedì sera nella sede di Saguedo ed è già diventato un appuntamento fisso per gli amanti del buon cibo.
E stei tiund… grosse novità in arrivo!
La nostra carne succosa, accompagnata da ingredienti di qualità e dal bun di nostra produzione, ti farà scoprire sapori nuovi a cui non potrai più rinunciare.
Ti aspettiamo: piastra rovente e bun soffici sono già pronti. Non puoi mancare: prenota ora il tuo tavolo!